(I nomi dati alle sepolture, sono di pura fantasia)










%252C5.jpg&container=blogger&gadget=a&rewriteMime=image%2F*)


































![]() |
| Il cimitero di Sant Andreu fu inaugurato nel 1839 |
| l'ingresso al cimitero, Carrer Garrofers 35 |
![]() |
| Appena entrati, a destra, si incontra questa tomba chiamata la fidanzata del Cimitero |
![]() |
| L'asso di picche |
| Il cimitero ebreo |
![]() |
| Coppia di sposi fra le nicchie delle tombe |
![]() |
| La bambina con i fiori |
![]() |
| La bambina con i fiori |
![]() |
| La Cappella, costruita nel 1913 |
![]() |
| La donna che prega |
![]() |
| La donna che prega |
![]() |
| La donna che prega |
![]() |
| La tomba con la madre e i suoi bambini |
![]() |
| la madre e i suoi bambini |
![]() |
| particolare della mano |
![]() |
| La madre e... |
...i suoi bambini
![]() |
| La tomba del Cristo dimenticato |
![]() |
| Buttato per terra, fra rifiuti e scarafaggi, il Cristo |
![]() |
| La tomba del pianto |
![]() |
| La tomba dell'egiziano |
![]() |
| la tomba di cristallo |
![]() |
| Vicino al terzo dipartamento c´é un monolito con una campana in cima. La tradizione dice che questo monolito commemora un incidente subito da un soldato e da un vigile morti in un incidente stradale. |
![]() |
| Panteon del soldato, costruito nel 1940 |
![]() |
| ...quel che resta |
![]() |
| bellissima tomba gitana |
%2C5.jpg)


Nessun commento:
Posta un commento